domanda: 8640 i uas da 260 gr senza marchio c sono ammessi in:
Domanda: 8640 i UAS da 260 gr senza marchio C sono ammessi in:
Answer:
Secondo il Regolamento (UE) 2019/947 (EASA) e le disposizioni transitorie in vigore, i droni (UAS) di peso inferiore a 500 g e senza marchio di classe (C0, C1, ecc.) possono operare nella sottocategoria A1 (cosiddetta “limitata” o “transitoria”) fino al 31 dicembre 2023. A partire dal 1º gennaio 2024, tali UAS “legacy” (cioè privi di marchio di classe) potranno essere utilizzati solo in sottocategoria A3 nell’Open Category.
In altre parole:
- Fino a fine 2023: il drone da 260 g senza marchio C può volare in A1, seguendo le regole transitorie (come il mantenimento di una distanza di sicurezza dalle persone e il possesso di idonea formazione secondo gli enti preposti, per esempio ENAC in Italia).
- Dal 1º gennaio 2024 in poi: potrà volare esclusivamente in A3, il che comporta l’obbligo di evitare le aree urbane e di mantenere una distanza di sicurezza di almeno 150 m da aree residenziali, commerciali, industriali o ricreative.
Principali riferimenti normativi
- Regolamento (UE) 2019/947 del 24 maggio 2019, art. 22 (Disposizioni transitorie per UAS legacy).
- ENAC (Italia): Applicazione nazionale delle normative EASA su droni e UAS.
Di seguito, una tabella riassuntiva delle disposizioni transitorie per droni senza marchio di classe:
Peso del Drone (MTOM) | Marchio di Classe | Sottocategoria Ammessa fino al 31/12/2023 | Sottocategoria Ammessa dal 01/01/2024 | Note Principali |
---|---|---|---|---|
< 250 g | Non richiesto (C0*) | A1 | A1 | Alcuni limiti ridotti, particolarmente adatti al volo sopra le persone. |
> 250 g e < 500 g | Nessuno (legacy) | A1 (transitoria) | A3 | In questa fascia rientra il drone da 260 g senza marchio C. |
> 500 g e fino a 2 kg | Nessuno (legacy) | A2 (transitoria)** | A3 | Richiesta la formazione A2 per volare in prossimità di persone. |
( * ) Per i “C0” certificati, il peso effettivo deve essere < 250 g.
( ** ) Fino a scadenza del periodo transitorio specificato dall’art. 22 del Regolamento (UE) 2019/947.
Conclusione:
Un drone da 260 g senza marchio C è ammesso inizialmente in A1 (con i requisiti transitori), ma dal 1º gennaio 2024 dovrà essere impiegato in A3, secondo la normativa EASA.
@username